Ti spiego…

Lo sketchnote è una metodologia per realizzare contenuti visuali con una combinazione di testo e immagini.
Servono a memorizzare, sintetizzare ma anche a facilitare la comprensione.

Hai presente quelle canzoncine che ascoltate una volta ti perseguitano tutto il giorno? Ecco, quello è l’obiettivo finale!

Il mio processo creativo funziona più o meno così:

Prima accendo l’emisfero sinistro del cervello per le cose noiose e metodiche: lo studio del tema e l’individuazione della priorità da dare ai contenuti cercando di fare sintesi. 

Poi accendo l’emisfero destro (che nel frattempo scalpitava) e libero la creatività per la scelta dello stile, del font, dei colori, della struttura e degli elementi grafici.

Il resto del tempo lo passo a cercar di far collaborare i due emisferi per trovare il giusto equilibrio tra efficace razionalità e sregolata creatività.

👉 Leggi questo approfondimento sui motivi per i quali usare lo sketchnote nelle attività formative: Sketchnote_attività formative

 

Sketch in uno sketch